top of page

Yevheniya Lysohor
Un viaggio musicale senza confini 

 

Yevheniya Lysohor vive e respira musica fin dalla tenerissima età. A soli due anni e mezzo, la nonna pianista le apre le porte di un mondo incantato, e da allora la musica diventa il cuore pulsante della sua vita. A cinque anni, Yevheniya conquista il suo primo pubblico eseguendo a memoria tutte le Invenzioni di J.S. Bach e debutta con l’orchestra eseguendo Concerto in sol maggiore di J.C. Bach. Questa precoce sensibilità artistica attira l’attenzione del Maestro Vsevolod Vorobyev, che la guida fino al diploma con il massimo dei voti presso l’Accademia delle Arti di Kyiv per enfant prodige.

Ma il talento di Yevheniya non si limita al pianoforte: oltre ai successi nei concorsi internazionali, tra cui il premio Miss Talento di Kyiv, decide di ampliare i propri orizzonti studiando International economic relations presso l’illustre Institute of International Relations Taras Shevchenko National University of Kyiv. Si laurea con lode in entrambe le discipline, ricevendo il prestigioso titolo di Migliore Laureata Donna dell’Anno.

Tuttavia, la musica rimane il suo primo amore. Appena un mese dopo la laurea, Yevheniya intraprende un nuovo capitolo della sua vita, trasferendosi in Europa per perfezionarsi sotto la guida di Maestri come Peter Frankl, Wolfram Schmitt-Leonardy e Maurizio Baglini. La sua carriera diventa un mosaico di esibizioni straordinarie, collaborazioni prestigiose e successi che attraversano confini e culture.

I riflettori sul palcoscenico internazionale

Yevheniya Lysohor ha calcato palcoscenici di rilievo come il Ravello Festival, il Teatro Manzoni di Milano, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, Museo del Violino di Cremona, il Museo Teatrale alla Scala, l’Oratorio del Gonfalone di Roma, Musei Vaticani, Teatro Alighieri (Ravenna), Archivio di Stato di Napoli, Teatro di Modena, sale da concerto in Corea del Sud e in California (USA).

Musica da camera

Ha suonato insieme con interpreti di fama internazionale quali Antonio Meneses, Pavel Berman, Franco Petracchi, Francesco Fiore e Giuseppe Gibboni, nelle formazioni da duetto al sestetto ed è stata ospite di istituzioni come lo Stradivari Festival, il Festival Lago Maggiore Musica, Gioventù Musicale d’Italia, Talent Music Summer Festival, Camera Musicale Romana, Serate Musicali e il Festival Luciano Pavarotti.

L’impegno oltre il palco

Yevheniya non è solo un’artista straordinaria, ma anche una mentore appassionata. Ha lavorato presso il Conservatorio di Cremona e di Matera, collabora con istituzioni prestigiose come l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, l'Accademia Perosi di Biella, dedicando il suo tempo a formare le nuove generazioni di musicisti. I suoi allievi sono regolarmente vincitori di concorsi internazionali, un testamento della sua dedizione e visione artistica.

Attualmente insegna pianoforte e canto presso Liceo Statale "Cassini" di Sanremo.

Un’artista poliedrica e cittadina del mondo

Parallelamente all’attività pianistica ha debuttato come cantante lirica nel ruolo di Ciesca in Gianni Schicchi di Puccini (California, USA) e si è esibita come cantante e pianista accompagnatrice di romanze popolari al festival Rencontres Orient-Occident di Sierre, in Svizzera. Ha inoltre cantato al Teatro Ponchielli di Cremona in occasione del Festival Monteverdi.

Discografica

Ha inciso un CD dedicato alle romanze ucraine per voce e pianoforte sui testi di Taras Shevchenko, insieme al baritono Femi Mustafaev, insignito delle più alte onorificenze dal Presidente ucraino. È di prossima pubblicazione l’integrale delle Sonate per viola e pianoforte di Brahms con Francesco Fiore.

Un’anima che ispira

Yevheniya Lysohor ha dedicato la sua vita ad aprire i cuori e a lenire le ferite più profonde attraverso il linguaggio universale della musica. Ogni sua interpretazione è una carezza per lo spirito, un invito a varcare la soglia del visibile e intraprendere un viaggio verso la luce interiore. La sua arte, come un compasso, traccia cerchi di armonia e bellezza, guidando chi sa ascoltare verso un equilibrio superiore, dove emozione e silenzio si incontrano nella perfezione del tutto.

Uno dei nuovi ambiti della sua attività è diventato la composizione.Yevheniya scrive musica nel genere della neoclassica contemporanea e crea guided meditations in sei lingue. Questi progetti sono disponibili per un vasto pubblico su Spotify, YouTube e Apple Music con il nome d’arte Yeve.

bottom of page